| 
Al 31.12.2003 sono 6.530 gli stranieri iscritti in anagrafe (stranieri regolari), 
la loro incidenza sul totale dei residenti è pari al 4,95% e di questo  il 94% 
è rappresentato da extracomunitari che sono 6.149.La distinzione in ambito europeo tra cittadini del'unione e non, perderà valore 
di confronto dal 2004 con l'allargamento degli Stati che ne fanno parte;  i  
cittadini provenienti da questi Paesi non saranno più considerati  
extracomunitari e assumerà quindi una maggiore rilevanza la ripartizione  
per grandi aree geografiche di provenienza.
 
 I gruppi etnici stranieri maggiormente rappresentati sono nell'ordine: albanesi 
(1586) seguiti da senegalesi ( 493)  e cinesi ( 480);  sostanzialmente non 
aumentano i nordafricani ma è dai paesi dell'est europeo che si registra, 
rispetto al 2002, il maggior afflusso di immigrati, come ad esempio gli ucraini 
con + 174 (prevalentemente femmine), i romeni con +131 unità, e i macedoni con 
+ 33.
 
 Ma sul fronte dell'immigrazione gli orizzonti si sono ampliati, tant'è che 
anche dall'America Latina si sono consolidati ultimamente alcuni canali di 
provenienza, come ad esempio dalla Colombia, Perù, e dall'Ecuador le cui 
comunità si sono moltiplicate, raddoppiando addirittura come nel caso degli 
ecuadoregni, passati da 40 a 81 individui nell'arco di un anno.
 
 La popolazione straniera vede ancora una sua concentrazione principalmente 
nelle fasce più giovani, come si può desumere dalla relativa piramide, e in 
maggioranza risultano non coniugati.
 Per quanto riguarda le famiglie con stranieri, analizzando la composizione dei 
nuclei propriamente detti, escludendo cioè solo quelli unipersonali nonché 
quelli "misti", è emerso che il numero medio  di stranieri presenti in ciascun 
nucleo è di 3,4 persone , molto vicino al dato riferito alle famiglie riminesi 
che è di 3,3. L'analogia potrebbe avere più di un significato, dalle difficoltà 
ad ottenere le ricongiunzioni,  ad ottenere alloggi e, in ultimo, forse anche le 
stesse problematiche economiche che hanno condizionato le famiglie italiane 
negli ultimi decenni.
 
 
 
 
 | 
	| 
	| Anno | Pop. stranieri | Pop. tot. residenti | % stranieri su pop. totale |  
	| 1993 | 1911 | 129488 | 1,47 |  
	| 1994 | 2005 | 129250 | 1,55 |  
	| 1995 | 2213 | 129244 | 1,71 |  
	| 1996 | 2570 | 129596 | 1,98 |  
	| 1997 | 3034 | 130074 | 2,33 |  
	| 1998 | 3332 | 130160 | 2,55 |  
	| 1999 | 3931 | 131062 | 2,99 |  
	| 2000 | 4554 | 131705 | 3,45 |  
	| 2001 | 5128 | 128226 | 3,99 |  
	| 2002 | 5625 | 129675 | 4,33 |  
	| 2003 | 6530 | 131785 | 4,95 |  |